Sono ben 780 i chilometri di costa calabrese che si dividono fra il Mar Ionio e il Mar Tirreno. La Calabria riesce ad accontentare propri tutti con le sue diverse, seppur caratteristiche, spiagge. Ci sono quelle con la sabbia finissima, quelle prettamente caratterizzate da scogli e si cono anche, per chi ama la folla, quelle ricche di stabilimenti balneari attrezzati. Per chi invece ama fare una vacanza diversa è possibile esplorare le migliaia di calette presenti in questi luoghi fantastici. Ma quali sono le spiagge calabresi di maggior richiamo? Ecco alcune nomination.
Tropea: Tra le località marittime più conosciute e più frequentate della Calabria. Tropea è perfetta per chi ama le spiagge di sabbia e gli stabilimenti attrezzati. Il litorale di questo tratto di costa ha sabbia bianca e fine ed alte scogliere bagnate da un mare azzurro e limpido. In questi luoghi potrete appagare il vostro spirito ambientalista e allo stesso tempo rilassarvi.
San Nicola Arcella: La Spiaggia di San Nicola Arcella si affaccia sulla costa tirrenica tra Praia a Mare e Scalea (nel golfo di Policastro). È caratterizzata da un particolarissimo litorale di sabbia grigia, bagnato da un mare cristallino e trasparente. La spiaggia si affaccia sull’inconfondibile sagoma dell’isola di Dino.
Diamante: è una delle perle del tirreno cosentino; dispone di 8 km di spiaggia di sabbia fine alternata a tratti di scogliera. Il mare è cristallino ed i fondali ricchi di vegetazione; davanti alla spiaggia di Diamante si staglia la suggestiva isola di Cirella. Qui troverete degli stabilimenti balneari attrezzati.
Roccella Jonica: È una delle tre località calabresi ad avere ottenuto la bandiera blu anche nel 2013.
Capo Rizzuto: Il promontorio di Isola di Capo Rizzuto si estende nel blu del mar Ionio, con il suo grande patrimonio di storia e cultura. Questa area protetta è una delle più affascinanti del sud Italia perché ricca di spiagge che nulla hanno da invidiare a quelle caraibiche. I fondali sono bassi e cristallini, mentre il mare è turchese, blu e celeste.
Dopo le spiagge belle da vedere vi segnaliamo le spiagge dove poter praticare gli sport acquatici più in voga su queste coste.
Diving e snorkeling a Capo Rizzuto: Nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto il divertimento per gli amanti di diving e snorkeling è assicurato. Tra secche, cunicoli e anfratti, tante sono le specie viventi che popolano questi fondali della costa calabrese: insieme alle cernie e ai barracuda, ricci e stelle marine, banchi di posidonia, e in primavera più che in ogni altra stagione dell’anno, delfini e tartarughe Caretta Caretta.
Diving e snorkeling a Capo Vaticano: Chi ama praticare diving e snorkeling troverà pane per i suoi denti nel mondo sommerso di Capo Vaticano. Qui infatti si trova la popolazione ittica più ricca del Belpaese e una flora variegatissima.
Diving ESnorkeling A Scalea: Il litorale di Scalea si compone di imponenti pareti di roccia, calette e grotte marine, come quella del "Tras' e jesce", la Grotta della Pecora e la Grotta di Fra’ Girolamo. Insomma, un paradiso per chi pratica diving e snorkeling. E chi ama il diving non può perdersi l’immersione al relitto della nave francese Lillois.