In Calabria, terra di antiche tradizioni e di suggestioni che affondano le radici nella storia, l’Epifania non è solo una ricorrenza religiosa, ma una vera e propria festa popolare capace di coinvolgere intere comunità. Ogni 6 gennaio, la regione si accende di luci, riti e celebrazioni che intrecciano sacro e profano, unendo bambini e adulti in un clima di attesa e meraviglia. La Befana in Calabria diventa simbolo di accoglienza e continuità culturale: dalle fiaccolate nei borghi medievali fino alle apparizioni dal mare sulle coste tirreniche, passando per i mercatini colmi di artigianato e sapori locali, ogni evento offre un’esperienza unica. Le celebrazioni si distinguono per il forte radicamento nelle comunità locali e per la capacità di trasformare antiche leggende in momenti di festa collettiva. Chi sceglie di vivere l’Epifania in Calabria scoprirà non solo spettacoli e rievocazioni, ma anche il calore umano tipico di una terra autentica e ospitale.
La Festa della Bella Stella a Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza, rappresenta una delle celebrazioni epifaniche più suggestive del Sud Italia. Ogni anno il 6 gennaio, il borgo si illumina con una fiaccolata che accompagna la processione dei Magi fino alla capanna della Natività. La caratteristica unica è che il Bambinello viene impersonato dall’ultimo nato del paese, rendendo l’evento un momento di forte legame comunitario. La sacra rappresentazione si unisce a giochi di luci che creano in cielo la grande stella cometa, guida dei Re Magi e simbolo di speranza. L’edizione 2025 è confermata, mentre per il 2026 si attende la pubblicazione ufficiale del programma.
A Briatico, in provincia di Vibo Valentia, la Befana non arriva dal cielo ma dal mare. Secondo la leggenda popolare, la simpatica vecchina approda a bordo di una barca a remi lungo la Costa degli Dei. Al suo arrivo riceve le chiavi della città dal sindaco, gesto simbolico di accoglienza e protezione, e distribuisce dolciumi e doni ai bambini radunati sul lungomare. L’evento si conclude con spettacoli pirotecnici che colorano il cielo al tramonto, regalando a residenti e visitatori un’esperienza emozionante e unica nel suo genere. Anche per Briatico la manifestazione è confermata nel 2025, mentre il calendario 2026 è ancora in attesa di definizione.
Queste due celebrazioni rappresentano al meglio la varietà e l’originalità delle feste epifaniche calabresi: una legata alla montagna e alla tradizione religiosa, l’altra al mare e alle leggende popolari, entrambe capaci di trasmettere identità e continuità culturale.
Un altro appuntamento imperdibile è la Fiera dell’Epifania di Stilo, piccolo borgo della provincia di Reggio Calabria. Ogni anno, nelle giornate del 5 e 6 gennaio, le piazze di San Francesco e San Giovanni si riempiono di bancarelle e stand che propongono prodotti artigianali e gastronomici tipici della regione. Si tratta di un evento che affonda le radici nel passato, quando i mercatini dell’Epifania erano l’occasione per scambiare merci e per rafforzare i legami tra comunità locali.
Gli artigiani calabresi, custodi di tecniche secolari, espongono manufatti in terracotta, utensili e oggetti in legno, intrecci di canna e lavori in tessuto. Accanto all’artigianato, i visitatori possono degustare dolci tipici delle feste come i mostaccioli, i torroni, le pignolate e altre specialità che raccontano la cultura gastronomica della regione. Oltre alle bancarelle, il mercatino offre spettacoli di musica popolare, gruppi folkloristici e momenti di intrattenimento per bambini, trasformando Stilo in un palcoscenico di festa condivisa.
Per il 2026 l’evento è già stato confermato, con la promessa di un programma ricco di iniziative. La fiera rappresenta un’occasione preziosa per turisti e residenti di riscoprire la Calabria più autentica, fatta di tradizioni artigiane, sapori genuini e ospitalità sincera. Partecipare alla Fiera dell’Epifania significa immergersi in un’atmosfera unica, dove ogni bancarella racconta una storia e ogni prodotto diventa memoria viva della cultura calabrese.
Le celebrazioni dell’Epifania in Calabria si estendono anche ai principali capoluoghi di provincia, che arricchiscono l’offerta culturale con eventi dedicati a grandi e piccoli. A Reggio Calabria, tradizionalmente il 6 gennaio, la Befana anima il centro cittadino con sfilate, spettacoli musicali e attività di intrattenimento. Migliaia di bambini attendono la distribuzione dei doni lungo il Corso Garibaldi, cuore pulsante della città. Tuttavia, al momento, per le edizioni 2025 e 2026 non sono ancora stati diffusi programmi ufficiali.
A Cosenza, il consueto Mercatino della Befana propone un’iniziativa educativa e divertente: i bambini possono scambiare un proprio giocattolo con quello di un coetaneo, promuovendo così valori di condivisione e solidarietà. Questo approccio innovativo valorizza la festa non solo come momento ludico, ma anche come occasione di crescita sociale. Anche qui, però, il calendario 2025/2026 è ancora in attesa di conferma.
Questi eventi completano il quadro delle celebrazioni calabresi, testimoniando la capacità delle città di valorizzare la festa dell’Epifania attraverso progetti culturali e sociali. Parteciparvi significa vivere un’esperienza autentica, che unisce intrattenimento, creatività e comunità.